Avete bisogno di un nostro supporto o consiglio?
Compilate il form seguente!
Il sito e’ gestito su base volontaristica : vi chiediamo di avere pazienza se non rispondiamo subito, cerchiamo di rispondere nel minor tempo possibile
Risorse per i professionisti
Salve, è possibile, mediante l’uso di una macro, stampare e salvare una porzione di foglio Excel.. in una cartella che non è la stessa che contiene il file originale.
Grazie.
Salve, mi spiegate la questione della precisione di calcolo su excel 2007?
Se eseguo i comandi “=10^(-RIF.RIGA()+1)” e “=10^(RIF.RIGA()-1)” ottengo dei risultati che mettono in evidenza dei limiti sui risultati
Il problema inn esame è il seguente: VERIFICA DELLA PRECISIONE DI CALCOLO CON
I PROGRAMMI EXCEL E KALEIDAGRAPH
Si calcolino le potenze multiple: 10^0, 10^+1, 10^+2, 10^+3, 10^+4, 10^+5, …
Si calcolino le potenze sottomultiple di: 10^0, 10^-1, 10^-2, 10^-3, 10^-4, 10^-5, …
Sino a quale valore dell’esponente tali valori sono calcolati esattamente?
a) Utilizzare il programma EXCEL:
1) Inserire nella cella “A1” la formula “=10^(-RIF.RIGA()+1)”
Espandere verso il basso il contenuto della cella A1 sino a trovare una
discontinuità nel valore rappresentato.
2) Inserire nella cella “B1” la formula: “=10^(RIF.RIGA()-1)”
Espandere verso il basso il contenuto della cella B1 sino a trovare una
discontinuità nel valore rappresentato.
Spiegare cosa succede (nei due casi) in corrispondenza del punto di discontinuità; indicate i valori rappresentati. Indicate il motivo di un tale comportamento.